Palazzo De Benedetti - Podestà

Per l’importanza della sua mole il palazzo ottocentesco si evidenzia tra quelli che si affacciano sulla Piazza Niccolò V antistante alla Cattedrale. La costruzione si sviluppa su tre piani, suddivisi da semplici cornici marmoree, con un mezzanino tra il piano terra e il piano nobile, sul piano terra si aprono quattro finestre rettangolari protette da semplici inferriate mentre al centro l’ingresso principale presenta una classica decorazione a lacunari nell’intradosso.
Palazzo Tusini

Edificio settecentesco dal prospetto assai sobrio, suddiviso in tre piani. Le ampie finestre del piano nobile sono movimentate da una finta balaustra in stucco e da un coronamento modanato sotto il quale si svolge un motivo decorativo a valva e conchiglia.
Palazzo Picedi - Benettini

Palazzo Picedi-Benettini sorge su fondazioni medievali di cui non rimane più traccia. .Sul portale d’ingresso si trova lo stemma gentilizio della famiglia. L’atrio presenta busti in marmo raffiguranti imperatori romani. Nel cortile, che risulta decentrato rispetto all’ingresso, sono posizionate due conche in marmo con mascheroni, che raccoglievano l’acqua piovana. Palazzo Picedi-Benettini ha ospitato illustri personaggi come Maria Luigia, duchessa di Parma e Papa Pio VII.