Torrione Testaforte

Negli Statuti cittadini del 1330 viene citato un cantone Testafortis, probabilmente luogo fortificato in prossimità della Porta Pisana (o di San Bartolomeo) e della Fortezza di Firmafede, sostituita alla fine del XV secolo dalla medicea Cittadella. L'attuale struttura cilindrica fu fatta costruire nel 1513 dal podestà Luchino Stella, sotto il cui governo furono edificati anche i due torrioni in prossimità della Porta Càleri (poi Parma). In seguito alla perdita dell'originaria funzione difensiva, i torrioni furono, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, ceduti a privati ed utilizzati come abitazioni. Sul Torrione Testaforte eresse la propria residenza la Famiglia Carpena, secondo forme del revival architettonico di moda all'epoca.